Archivi della categoria: Collezioni museologiche

Xylotomotheca

La Xylotomotheca Italica fu ideata e realizzata dal prof. Adriano Fiori (1865-1950) : questa collezione di sezioni di legni italiani costituisce una preziosa testimonianza del lavoro di uno scienziato che ha dato contributi fondamentali alla conoscenza della flora e della vegetazione d’Italia. Autore di una importantissima Flora Analitica d’Italia e di numerosi lavori sulla flora dell’Eritrea, Fiori ha pubblicato e distribuito a fascicoli, tra il 1905 … Continua a leggere Xylotomotheca »

condividi su

Disseminazione

Tra le strategie riproduttive adottate dagli organismi viventi, in natura sono numerosi gli esempi di piante che modificano la loro morfologia in funzione della massima dispersione possibile dei semi. Con la disseminazione anemocora le piante affidano efficacemente al vento la dispersione dei semi e dei frutti nell’ambiente. In ambienti particolarmente aridi la disseminazione è affidata ai movimenti igroscopici dei rami che si ripiegano; il vento … Continua a leggere Disseminazione »

condividi su

Piante da fibra

Qui vengono mostrati alcuni esempi di quella che è una pratica di uso frequente per l’uomo, fin dagli albori della civiltà: l’utilizzazione di fibre vegetali per la fabbricazione di tessuti e manufatti di vario genere. Sono esposte alcune tra le piante più note destinate a tale scopo e alcuni oggetti di uso comune fabbricati proprio a partire da tali fibre. clicca sulla foto per vedere … Continua a leggere Piante da fibra »

condividi su

Alghe e loro utilizzazione

Le alghe sono organismi vegetali che hanno avuto la loro evoluzione primaria in ambienti dove l’acqua allo stato liquido non è stato un fattore limitante. La loro evoluzione è stata condizionata dalla qualità della luce presente nei diversi ambienti. In base al sistema di raccolta della luce, possiamo distinguere le alghe rosse (Rhodophyta), le alghe brune (Phaeophyta) e le alghe verdi (Chlorophyta). Il loro corpo, … Continua a leggere Alghe e loro utilizzazione »

condividi su

Strobili

Lo strobilo, anche denominato cono, è un ramo specializzato che ha gli sporofilli disposti lungo una spirale. Tale struttura si è conservata quasi inalterata nel corso di centinaia di milioni di anni, dalle Lepidodendrales del Carbonifero (345 Mya) alle Conifere arcaiche, fino a quelle più recenti. In questo tavolo sono esposti alcuni strobili fossili appartenenti a piante risalenti a varie ere geologiche, perfettamente comparabili con quelli … Continua a leggere Strobili »

condividi su

Cenozoico, Quaternario

In questi due tavoli sono presentati reperti fossili risalenti alla storia più recente della Terra. L’Era Cenozoica comincia intorno a 65 mya con il Paleocene, mentre circa 2 mya inizia il Quaternario, che si protrae fino ai nostri giorni. Le Cycadacee, al contrario di adesso, erano largamente diffuse in Europa e una foglia proveniente dalla Provenza ne è la testimonianza. E’ presentata una discreta varietà di gruppi … Continua a leggere Cenozoico, Quaternario »

condividi su

Mesozoico

Siamo nella cosiddetta “Era dei dinosauri”, per la diffusione che ebbero questi grandi animali sulla Terra in un’epoca compresa tra 230 e 65 Mya e che viene convenzionalmente suddivisa in tre periodi: Triassico, Giurassico e Cretacico. I “pezzi forti” della collezione sono certamente due rari tronchi fossili di Bennettitales, provenienti dal Nord-America e dall’Argentina: queste piante, molto simili alle attuali Cicadee, ma filogeneticamente distinte, sono comparse … Continua a leggere Mesozoico »

condividi su

Permiano

Il Permiano, situato cronologicamente alla fine dell’era Paleozoica, ha avuto inizio 286 mya e si è protratto per 41 milioni di anni: è il periodo della transizione al Mesozoico, e questo passaggio è sottolineato dalla più grande estinzione di massa conosciuta dal nostro pianeta. Nell’ambiente marino scomparve la maggioranza degli invertebrati e sulla terra si posero i presupposti per l’avvento dell’era dei dinosauri. Fra i … Continua a leggere Permiano »

condividi su

Carbonifero di Mazon Creek

Questi fossili rappresentano una flora del Medio Pensilvaniano del Periodo Carbonifero, nel mezzo dell’Era Paleozoica, che risale a circa 270-310 milioni di anni fa. La flora del Medio Pensilvaniano consisteva di Pteridosperme (le prime piante con semi, oggi estinte), Licopodi ed Equiseti, nel Paleozoico al massimo della loro espansione, e Pterofite primitive, che cominciavano allora il loro differenziamento evolutivo. Nei due tavoli è presentata una … Continua a leggere Carbonifero di Mazon Creek »

condividi su

Carbonifero

Il Carbonifero è l’intervallo del tempo geologico che ha avuto inizio 345 mya, si è protratto per 65 milioni di anni, fino a 225 mya, quando ha avuto inizio il Permiano. Durante il Carbonifero i processi di fossilizzazione di estese foreste sono stati imponenti proseguendo poi durante il Cretaceo. La vita vegetale ebbe allora un lussureggiante sviluppo, in un clima caldo umido e in presenza … Continua a leggere Carbonifero »

condividi su

Paleozoico

Nel corso del Cambriano (570-500 mya), l’evoluzione ha portato alla comparsa di innumerevoli organismi vegetali. Della flora di quel periodo si hanno frammentarie informazioni relative a fossili attribuiti ad alghe con pareti cellulari calcificate; altri tipi di organismi avevano ridottissima capacità di fossilizzazione. Durante l’Ordoviciano, (500-440 mya) compaiono e si affermano alghe rosse (Rhodophyta) e alghe verdi multicellulari (Chlorophyta). Il Siluriano (435-395 mya) è un … Continua a leggere Paleozoico »

condividi su

Spezie, Alimenti, Medicina popolare

In questi due tavoli viene data un’ampia dimostrazione dell’utilizzazione da parte dell’uomo di numerose specie vegetali, In assenza di altri validi mezzi di conservazione degli alimenti, le spezie sono state usate per millenni a questo scopo, oltre che per uso medicinale e per migliorare il gusto delle vivande: ricordiamo che la ricerca di nuove spezie e di nuovi mercati di queste preziose merci ha costituito … Continua a leggere Spezie, Alimenti, Medicina popolare »

condividi su

Resine, Coppali, Gomme, Coloranti

I vegetali possono elaborare numerosi composti secondari, che hanno ruoli diversi nella fisiologia  delle piante. Talvolta queste sostanze sono prodotte in seguito ad attacchi parassitari o a lesioni, e migliorano la resistenza del legno agli attacchi di funghi e batteri. Alcune di queste sostanze (resine, coppali, gomme, làtici, coloranti) trovano impiego in varie attività umane, quali la preparazione di collanti e vernici, colori, profumi o … Continua a leggere Resine, Coppali, Gomme, Coloranti »

condividi su

Alghe

Le alghe sono comparse sulla terra oltre due miliardi di anni fa, dando origine a rocce biogene chiamate Stromatoliti, e da allora si sono evolute negli ambienti acquatici più vari, dagli oceani alle lagune, dalle condensazioni dei vapori vulcanici ai laghi glaciali. Gli esemplari presentati in questo tavolo spaziano in un lungo arco di tempo che va dal lontano Ordoviciano (500 Mya) al più recente … Continua a leggere Alghe »

condividi su

Angiosperme: frutti e semi

Nelle Angiosperme (Magnoliophyta) il Macrosporofillo (carpello) si chiude su sè stesso a formare il pistillo, la cui porzione basale rigonfia (ovario) differenzia i macrosporoteci (ovuli) in uno spazio completamente chiuso. L’ovario è sormontato da una porzione assile (stilo), che termina in uno stimma. L’ovario può essere costituito da una o più foglie carpellari. In seguito alla fecondazione il macrosporotecio si trasforma in seme e l’ovario … Continua a leggere Angiosperme: frutti e semi »

condividi su

Cereali

Nel primo tavolo sono presentate alcune specie di cereali utilizzate dall’uomo principalmente a scopo alimentare: il riso (Oryza sativa L.), il grano duro (Triticum turgidum L. var. durum), il sorgo (Sorghum vulgare Pers.), il panìco (Setaria italica (L.) Beauv.), il grano tenero (Triticum aestivum  L.), l’orzo (Hordeum vulgare L.), il miglio (Pennisetum glaucum (L.) R.Br.), l’avena (Avena sativa L.). Il secondo tavolo è dedicato al Mais: conosciuto … Continua a leggere Cereali »

condividi su

Vieni a scoprire…

…l’affascinante mondo delle piante: ti stupirai con queste ed altre curiosità esposte nelle nostre collezioni. Scoprile con noi e quando verrai in visita alla mostra potrai cercarle direttamente nel loro tavolo!

condividi su

Gimnosperme

Le piante che sono raccolte in questa Divisione assumono, rispetto alle Pteridofite, ulteriori caratteri che consentono la vita in ambienti asciutti. Per la prima volta nella storia dell’evoluzione degli organismi vegetali la fecondazione del gamete femminile è effettuata da un gamete maschile che si sposta nel citoplasma di un prolungamento cellulare che funge da connessione tra i gametofiti; in questo modo il gamete maschile non … Continua a leggere Gimnosperme »

condividi su

Stromatoliti

(dal greco στρῶμα, strōma, strato e λίθος, lithos, pietra) sono rocce biogene, costituite dai fossili dei primi esseri viventi che hanno popolato la Terra. Quelli più antichi si sono formati nell’Alto Precambriano, 2.8 miliardi di anni fa. Si tratta di strutture di accrescimento stratificate, formatesi in acque basse costiere per intrappolamento e cementificazione di sedimenti da parte di microrganismi procariotici, a volte Batteri, ma soprattutto … Continua a leggere Stromatoliti »

condividi su