Author:

Angiosperme: frutti e semi

Nelle Angiosperme (Magnoliophyta) il Macrosporofillo (carpello) si chiude su sè stesso a formare il pistillo, la cui porzione basale rigonfia (ovario) differenzia i macrosporoteci (ovuli) in uno spazio completamente chiuso. L’ovario è sormontato da una porzione assile (stilo), che termina in uno stimma. L’ovario può essere costituito da una o più foglie carpellari. In seguito alla fecondazione il macrosporotecio si trasforma in seme e l’ovario … Continua a leggere Angiosperme: frutti e semi »

condividi su

Cereali

Nel primo tavolo sono presentate alcune specie di cereali utilizzate dall’uomo principalmente a scopo alimentare: il riso (Oryza sativa L.), il grano duro (Triticum turgidum L. var. durum), il sorgo (Sorghum vulgare Pers.), il panìco (Setaria italica (L.) Beauv.), il grano tenero (Triticum aestivum  L.), l’orzo (Hordeum vulgare L.), il miglio (Pennisetum glaucum (L.) R.Br.), l’avena (Avena sativa L.). Il secondo tavolo è dedicato al Mais: conosciuto … Continua a leggere Cereali »

condividi su

Avifauna

In questa piccola e curata area verde vivono o transitano numerose specie di uccelli che qui trovano le condizioni ideali per soggiornare: cibo e siti idonei per risiedere tutto l’anno o anche solo per riposare durante i lunghi tragitti migratori. Si, perché oltre agli uccelli stabilmente presenti durante  l’anno, si possono osservare fra le piante ed i viali dell’Orto anche uccelli appartenenti a specie che … Continua a leggere Avifauna »

condividi su

Piante succulente

Le ricche collezioni di piante succulente sono conservate nel giardino roccioso e nelle specifiche serre. L’elenco delle numerose specie presenti nell’Orto è in continuo aggiornamento, ma di seguito si riporta una lista dei generi maggiormente rappresentati: – Agave – Aloe – Ariocarpus – Coryphantha – Euphorbia – Gymnocalicium – Haworthia – Lithops – Mammillaria – Pachypodium – Forme crespate

condividi su

Vieni a scoprire…

…l’affascinante mondo delle piante: ti stupirai con queste ed altre curiosità esposte nelle nostre collezioni. Scoprile con noi e quando verrai in visita alla mostra potrai cercarle direttamente nel loro tavolo!

condividi su

Gimnosperme

Le piante che sono raccolte in questa Divisione assumono, rispetto alle Pteridofite, ulteriori caratteri che consentono la vita in ambienti asciutti. Per la prima volta nella storia dell’evoluzione degli organismi vegetali la fecondazione del gamete femminile è effettuata da un gamete maschile che si sposta nel citoplasma di un prolungamento cellulare che funge da connessione tra i gametofiti; in questo modo il gamete maschile non … Continua a leggere Gimnosperme »

condividi su

Stromatoliti

(dal greco στρῶμα, strōma, strato e λίθος, lithos, pietra) sono rocce biogene, costituite dai fossili dei primi esseri viventi che hanno popolato la Terra. Quelli più antichi si sono formati nell’Alto Precambriano, 2.8 miliardi di anni fa. Si tratta di strutture di accrescimento stratificate, formatesi in acque basse costiere per intrappolamento e cementificazione di sedimenti da parte di microrganismi procariotici, a volte Batteri, ma soprattutto … Continua a leggere Stromatoliti »

condividi su

Albero a candelabro

Phytolacca dioica L.

Phytolaccaceae

Grande albero sempreverde originario del Sud-America (Brasile e Argentina) dove è chiamato “ombù” o “bella sembra”. Il termine Phytolacca deriva dal greco “phyton”, pianta, e da “lacca”, latinizzazione dell’indiano “leak”, gommalacca, per il potere colorante dei suoi frutti. È albero di rapida crescita e molto longevo. Il suo tronco, ricco di midollo, non presenta cerchie annuali per cui risulta difficoltoso conoscerne l’età. È molto ingrossato … Continua a leggere Phytolacca dioica L. »

condividi su

Raccoglitori

Elenco dei raccoglitori dei campioni conservati nell’Erbario Storico Siciliano Baccarini Pasquale (1858-1919) Baldacci Antonio (1867-1950) Béguinot Augusto (1875-1940) Bianca Giuseppe (1801-1883) Borzì Antonino (1852-1921) Cavara Fridiano (1857-1929) Fiori Adriano (1865-1950) Lacaita Carlo (1853-1933) Lanza Domenico (1868-1940) Lojacono-Pojero Michele (1853-1919) Nicotra Leopoldo (1846-1940) Ross Hermann (1863-1942) Seguenza Giuseppe (1833-1889) Todaro Agostino (1818-1892) Zodda Giuseppe (1877-1968)

condividi su

Giuseppe Zodda (1877 – 1968)

Giuseppe Zodda nacque a Merì, in provincia di Messina, da Giovanni e Angela Gumina il 9 Marzo 1877. Compiuti gli studi medi frequentò l’Università di Messina dove si laureò in Scienze Naturali col massimo dei voti, il 23 novembre 1899, discutendo una tesi di laurea in geobotanica (Sulla vegetazione del Messinese), che fu pubblicata qualche tempo dopo. Nominato assistente incaricato alla cattedra di Botanica della … Continua a leggere Giuseppe Zodda (1877 – 1968) »

condividi su

Modelli didattici

Nelle vetrine sono esposti numerosi modelli didattici che focalizzano l’attenzione sugli aspetti anatomici e citologici delle piante. Pensati per gli studenti che frequentano i corsi del Dipartimento ChiBioFarAm, essi sono comunque a disposizione di chiunque sia interessato ad approfondire alcuni aspetti della Botanica. Si potranno osservare da vicino: alcune strutture delle Angiosperme: la sezione di una foglia di elleboro, la sezione di un fascio collaterale aperto di una … Continua a leggere Modelli didattici »

condividi su

Serre

Nell’Orto Botanico sono presenti tre serre di piccole dimensioni ma con ricche collezioni di piante grasse ed insettivore e una nuova serra caldo-umida in corso di allestimento.   La serra delle piante grasse Questa serra, costruita nel 2005 grazie al finanziamento dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e P.I., ha una superficie di circa 60 mq e accoglie una ricca collezione di piante succulente e caudiciformi. In particolare sono … Continua a leggere Serre »

condividi su

Licheni

I Licheni (Lichenes) sono sistemi biologici complessi, costituiti da due organismi filogeneticamente molto distanti: un’alga (spesso un’alga azzurra) e un fungo (spesso un ascomicete). Per descrivere questa forma di vita, alla fine del secolo XIX° si è creato il termine “Simbiosi“. L’alga fornisce al fungo gli zuccheri sintetizzati alla luce, il fungo dà all’alga ioni assorbiti dal substrato e CO2 respiratoria. Il vantaggio è reciproco: entrambi … Continua a leggere Licheni »

condividi su

COLLEZIONI MUSEOLOGICHE

Le collezioni museologiche costituiscono un patrimonio di elevata valenza didattica e scientifica. Strettamente legate all’Orto Botanico, sono conservate ed esposte al 3° piano dell’Edificio didattico del Dipartimento ChiBioFarAm, presso il polo scientifico dell’Università di Messina, in contrada Papardo. (Come raggiungerci) La mostra vuole suggerire un percorso ideale nella conoscenza delle piante, attraverso la loro diversità partendo dalla loro origine: vengono mostrati inoltre alcuni aspetti del … Continua a leggere COLLEZIONI MUSEOLOGICHE »

condividi su

Funghi

Le Mycophyta, comunemente note come “funghi”, sono un insieme eterogeneo di organismi monocellulari, sifonali, o con organizzazione multicellulare filamentosa. La parete cellulare presenta un composto azotato, la chitina. I filamenti cellulari o sifonali sono chiamati “ife“, e il loro complesso costituisce il “micelio“, il quale si organizza in “carpofori” di varia forma quando, in seguito alla meiosi, sono prodotte le spore. Sono organismi eterotrofi, che … Continua a leggere Funghi »

condividi su

Felce bulbifera

Woodwardia radicans (L.) Sm.

Blechnaceae

Woodwardia radicans è una felce rigogliosa dal portamento elegante, tra le più interessanti della flora europea. Presente anche in Italia, è di antichissima origine; era infatti una componente della flora tropical-montana che nel Terziario caratterizzava le aree montuose di alcune regioni del Mediterraneo. Questa specie, sopravvissuta ai mutamenti climatici degli ultimi 70 milioni di anni, ha in gran parte ridotto il suo areale, relegandosi in poche comunità … Continua a leggere Woodwardia radicans (L.) Sm. »

condividi su

Felci

Un settore dell’Orto è dedicato alle felci. Qui sono presenti  numerose specie esotiche tra cui si possono ammirare le felci arboree della Nuova Zelanda (Alsophyla australis) e specie erbaceee quali Cyrtomium falcatum e Woodwardia virginica. Tra le specie spontanee della Sicilia nord-orientale (Monti Peloritani) ricordiamo Woodwardia radicans e Pteris cretica, entrambe a rischio di estinzione. Non mancano specie più comuni, spontaneizzate all’interno dell’Orto, quali Adiantum capillus-veneris (il … Continua a leggere Felci »

condividi su