Frutti Tropicali
23 - 31 ottobre 2004

Università di Messina
Tra i numerosi alberi presenti nellOrto Botanico alcuni possono essere considerati degli esemplari particolarmente significativi per dimensioni, portamento o rarità. Tra questi emerge un grande esemplare di Ficus macrophylla addossato alla cancellata che delimita lOrto; due alberi di Phytolacca dioica, chiamata albero a candelabro per il suo caratteristico portamento; un grande Ginkgo biloba, specie considerata “fossile vivente” in quanto giunta ai nostri giorni dal lontano Permiano, 280 … Continua a leggere Alberi
Sono presentate in questa sezione le piante dellOrto raggruppate in collezioni, in relazione alle loro caratteristiche specifiche (palme, cicadee, carnivore), al loro uso (piante da fibra, aromatiche) o allambiente in cui crescono (piante succulente, flora mediterranea). Tali piante non sempre sono riunite in uno specifico settore dellOrto, in quanto talvolta si tratta di specie arboree o di piante con diverse esigenze colturali.
Avocado, mango, papaia, maracuja, annona fanno pensare a paesi lontani, a luoghi sconosciuti; ma forse non sappiamo che molte piante fruttifere tropicali e subtropicali ben si adattano al clima della Sicilia, crescendo e fruttificando abbondantemente. Nel nostro Orto Botanico sono presenti da molti anni numerose di queste specie e altre sono state introdotte recentemente con ottimi risultati: – Aberia caffra Harv. & Sond. (Pomo dei Cafri) – … Continua a leggere Frutti Tropicali
LOrto Botanico Pietro Castelli, struttura universitaria annessa al Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali, occupa una superficie di circa 8000 mq. E situato in pieno centro urbano e costituisce un piccolo polmone verde in una città, Messina, dove gli spazi verdi sono quasi assenti. Si tratta essenzialmente di un arboreto, in cui le specie esotiche e le specie autoctone si mescolano senza una precisa logica ma … Continua a leggere ORTO