Sono presenti nell’Orto numerose specie tipiche della flora mediterranea.
Alcune di queste sono piante arboree che da molti anni crescono in piena terra, come alcune grandi querce (Quercus virgiliana e Quercus psedosuber), un corbezzolo (Arbutus unedo L.), un alloro (Laurus nobilis L.).Altre sono piante erbacee o piccoli arbusti coltivati in vaso.
Si tratta per la maggior parte di specie relativamente rare o a rischio di estinzione, talune riportate nelle Liste Rosse Nazionali e Regionali; tali specie vengono mantenute nell’Orto per scopi scientifici, per la raccolta dei semi e a scopo didattico per divulgarne la conoscenza e il rispetto.
Citiamo per esempio Fritillaria messanensis, Galanthus reginae-olgae, Lomelosia cretica, Dianthus rupicola, diverse specie di orchidee.
Alcune di queste sono piante arboree che da molti anni crescono in piena terra, come alcune grandi querce (Quercus virgiliana e Quercus psedosuber), un corbezzolo (Arbutus unedo L.), un alloro (Laurus nobilis L.).Altre sono piante erbacee o piccoli arbusti coltivati in vaso.
Si tratta per la maggior parte di specie relativamente rare o a rischio di estinzione, talune riportate nelle Liste Rosse Nazionali e Regionali; tali specie vengono mantenute nell’Orto per scopi scientifici, per la raccolta dei semi e a scopo didattico per divulgarne la conoscenza e il rispetto.
Citiamo per esempio Fritillaria messanensis, Galanthus reginae-olgae, Lomelosia cretica, Dianthus rupicola, diverse specie di orchidee.
- Fritillaria messanensis Rafin.