Archivi della categoria: Senza categoria

Giornata mondiale contro il cancro infantile – giovedì 16 febbraio 2023

Giovedì 16 febbraio in occasione della GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE l’Associazione IBISCUS (Lega per la ricerca e il trattamento della leucemia e dei tumori del bambino) donerà all’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università di Messina una pianta di melograno, che verrà piantata in presenza dei bambini dell’Istituto comprensivo “Cannizzaro Galatti” e di una delegazione di ragazzi dell’Istituto ’”I.I.S. Verona Trento” di Messina. È stato … Continua a leggere Giornata mondiale contro il cancro infantile – giovedì 16 febbraio 2023 »

condividi su

Auguri dall’Orto Botanico “Pietro Castelli”

Lo staff dell’Orto Botanico “Pietro Castelli”  augura a tutti voi Buone Feste!   Lungo i viali dell’Orto un percorso con pannelli illustrativi racconta le “Piante simboliche del Natale”: le origini e le tradizioni. Accanto alla Cavea, potrete vedere il nostro presepe, realizzato con legno, rami e frutti dell’Orto Botanico. Un’occasione per visitare l’Orto nel periodo invernale. Orario di apertura: 8,30 – 12,30 Ingresso libero   … Continua a leggere Auguri dall’Orto Botanico “Pietro Castelli” »

condividi su

PRENOTAZIONE ATTIVITA DIDATTICHE

Per prenotare un’attività didattica all’Orto Botanico inviare una mail all’indirizzo ortobotanico@unime.it indicando il proprio numero di telefono: sarete richiamati appena possibile per fissare la data della vostra visita. Possiamo accogliere, nella stessa fascia oraria, due gruppi di ragazzi, ciascuno al massimo di 25 unità; gruppi inferiori a 10 saranno eventualmente aggregati ad altri già in visita per quel giorno. Ciascun gruppo sarà accompagnato da una guida. Per i mesi … Continua a leggere PRENOTAZIONE ATTIVITA DIDATTICHE »

condividi su

Organizzare la visita all’Orto Botanico

1. L’arrivo:  • Il ritrovo è all’ingresso dell’Orto Botanico (di fronte Piazza XX Settembre). 2. Le attività: • La responsabilità per la gestione degli studenti è in carico agli insegnanti, non agli operatori dell’Orto Botanico. • Se presenti persone con disabilità avvisare in anticipo specificando eventuali necessità. 3. La durata: • La durata complessiva della visita è prevista in 1 ora e mezza circa. 4. … Continua a leggere Organizzare la visita all’Orto Botanico »

condividi su

Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese

22 marzo 2015

 “Una domenica mattina all’Orto Botanico” in vista dell’EXPO Milano 2015 – “Nutrire il pianeta”.Domenica 22 marzo alle ore 10 all’Orto Botanico “Pietro Castelli” si è tenuta la conversazione-laboratorio “Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese” a cura di Alessandro Crisafulli e Rosella Picone. Il numeroso pubblico intervenuto ha potuto osservare e imparare a riconoscere le piante spontanee della “minestra selvatica”.Per l’occasione l’Orto … Continua a leggere Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese »

condividi su

I nidi dell’Orto Botanico

Durante la mattinata del 24 novembre 2013 alcuni soci del CAI, sezione di Messina, in arrampicata sugli alberi, hanno messo a dimora alcuni nidi artificiali per dare alloggio alle diverse specie di uccelli che frequentano l’Orto Botanico. Nella ripresa alcuni momenti dell’evento. Vai alla pagina dedicata per ulteriori informazioni.

condividi su

ATTIVITA’ DELL’ORTO

  L’Orto Botanico si occupa da più di un decennio della flora a rischio di estinzione della Sicilia nord-orientale, con particolare riguardo ai Monti Peloritani. L’attività consiste nel monitoraggio delle specie in situ, nella raccolta di semi e spore e nella riproduzione ex situ. Nell’Orto è possibile vedere alcune di queste specie che vengono coltivate con successo.   Inoltre l’Orto Botanico “Pietro Castelli” svolge da … Continua a leggere ATTIVITA’ DELL’ORTO »

condividi su

elenco piante carnivore

Cephalotaceae Cephalotus follicularis Labill. Droseraceae Dionaea muscipula Ellis ex L. Droseraceae Dionaea muscipula “royal red” Droseraceae Drosera aliciae Raym.-Hamet Droseraceae Drosera binata Labill. Droseraceae Drosera binata Labill. var. multifida Droseraceae Drosera burmanni Vahl Droseraceae Drosera capensis L. Droseraceae Drosera capensis L. var. alba Droseraceae Drosera capensis L. var. red Droseraceae Drosera filiformis Raf. subsp. tracyi Droseraceae Drosera intermedia Hayne Droseraceae Drosera madagascariensis DC. Droseraceae Drosera rotundifolia L. Droseraceae Drosera … Continua a leggere elenco piante carnivore »

condividi su

Forme crespate

Nelle piante succulente si riscontrano spesso crescite anomale, con forme talvolta bizzarre, curiose ed imprevedibili, che attirano l’interesse degli amatori. Queste forme di crescita insolita sono conosciute con il nome di fasciazioni, crespature e mostruosità. La parte alta del fusto, normalmente di forma cilindrica, si allarga e si espande assumendo la forma di un ventaglio. Con lo sviluppo successivo il ventaglio si può contorcere in … Continua a leggere Forme crespate »

condividi su

ERBARIO

L’Erbario, strettamente legato all’Orto Botanico, è conservato presso la Sezione Botanica del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (come raggiungerci) e comprende due importanti sezioni: l’Erbario Storico Siciliano e l’Erbario Moderno. – L’Erbario Storico Siciliano è costituito da 8.481 campioni, raccolti nella seconda metà dell’800 e agli inizi del 900 prevalentemente nel territorio della provincia di Messina da illustri botanici quali Giuseppe Seguenza … Continua a leggere ERBARIO »

condividi su

ORTO

L’Orto Botanico “Pietro Castelli”, struttura universitaria annessa al Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali, occupa una superficie di circa 8000 mq. E’ situato in pieno centro urbano e costituisce un piccolo polmone verde in una città, Messina, dove gli spazi verdi sono quasi assenti. Si tratta essenzialmente di un arboreto, in cui le specie esotiche e le specie autoctone si mescolano senza una precisa logica ma … Continua a leggere ORTO »

condividi su