Antonio Baldacci (1867-1950)

Università di Messina
Nato ad Avola (SR) da famiglia benestante, fu avviato a studi umanistici nel convento dei Domenicani, che proseguirono verso l’indirizzo di giurisprudenza. La sua passione per la botanica nacque all’età di 33 anni quando era già un latinista ed un letterato stimato a tal punto da divenire socio della Accademia Gioenia di Catania. Per oltre vent’anni si impegnò in ricerche svolte nell’ambito del territorio avolese, tese … Continua a leggere Giuseppe Bianca (1801-1883)
Nacque a Mongardino (Sasso), in provincia di Bologna, il 17 novembre 1857. Si laureò in Scienze Naturali all’Università di Bologna, formandosi alla Scuola di due grandi Maestri come Federico Delpino e Giovanni Capellini. Approfondì lo studio dei funghi parassiti, che lo portò a comparire tra i pochi studiosi d’Europa e d’America nella “An introduction to Bacterial Diseases of Plants” di E. F. Smith (1920). Nel 1896 ebbe … Continua a leggere Fridiano Cavara (1857-1929)
Nacque ad Edimburgo il 5 aprile 1853. Inzialmente si distinse, durante i suoi studi superiori ad Oxford, per l’ottima conoscenza della letteratura classica e di diverse lingue (francese, spagnolo, tedesco, greco moderno, italiano ed inglese). Pur svolgendo la professione del politico, durante i suoi viaggi all’estero si dedicava alla raccolta delle piante: nel 1878 sui Pirenei, nel 1881 in Svizzera, nel 1882 sulle Alpi Marittime ed in Spagna, nel … Continua a leggere Carlo Lacaita (1853-1933)
Nato a Faenza nell’aprile del 1858, si laureò in Scienze Naturali a Napoli nel 1880. Dopo aver frequentato gli istituti botanici di Pavia e di Roma, dove ebbe come maestri Giovanni Briosi e Romualdo Pirotta, ricoprì le cattedre di botanica prima (1892-1900) all’Università di Catania e poi all’Istituto di Studi Superiori di Firenze.
Collaborazione al progetto “SPAZIO VERDE – SALUTE MENTALE: integrazione comunitaria solidale contro lo stigma” promosso dal Servizio di Salute Mentale (CSM-DH) di Mistretta nella persona del dott. Antonio Puzzolo. Tale progetto, ormai giunto alla piena realizzazione, ha previsto la creazione di un giardino nello spazio contiguo allo stabile in cui è attivo il Servizio di Salute Mentale (CSM-DH) di Mistretta. Scopo del progetto è stato … Continua a leggere CSM di Mistretta (ME)
In uno spazio adiacente alla serra caldo-umida, all’ombra di un maestoso Eucalipto e di un Tiglio è stata realizzata una cavea: tre gradoni, che possono accogliere circa 60-70 persone, su cui sedersi per poter assistere a lezioni all’aperto e dimostrazioni pratiche nell’ambito delle manifestazioni dell’Orto Botanico. La struttura è anche utilizzata per concerti all’aperto, durante le manifestazioni “Musica in Orto“, e per proiezioni cinematografiche estive … Continua a leggere Cavea
Tra le strategie riproduttive adottate dagli organismi viventi, in natura sono numerosi gli esempi di piante che modificano la loro morfologia in funzione della massima dispersione possibile dei semi. Con la disseminazione anemocora le piante affidano efficacemente al vento la dispersione dei semi e dei frutti nell’ambiente. In ambienti particolarmente aridi la disseminazione è affidata ai movimenti igroscopici dei rami che si ripiegano; il vento … Continua a leggere Disseminazione
Nel corso del tempo si è realizzata la ricostruzione di alcuni ambienti particolari, compatibilmente con gli spazi disponibili. Tra questi un giardino roccioso e alcuni ambienti mediterranei di zone ombrose. Giardino roccioso Adiacente alla serra delle piante grasse si sviluppa un giardino roccioso in cui sono ambientate all’aperto diverse specie di piante succulente appartenenti a famiglie filogeneticamente lontane fra di loro, ma con una … Continua a leggere Ambienti
“Guida all’osservazione delle piante fossili del Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Messina”. Questa piccola guida, edita dall’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università di Messina con il contributo finanziario dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione, è stata realizzata da Giacomo Tripodi, professore emerito di Botanica. La guida, corredata da numerose illustrazioni dell’autore, espone con testi chiari ed esaustivi l’evoluzione delle piante, dalle … Continua a leggere Paleobotanica
LOrto Botanico si occupa da più di un decennio della flora a rischio di estinzione della Sicilia nord-orientale, con particolare riguardo ai Monti Peloritani. Lattività consiste nel monitoraggio delle specie in situ, nella raccolta di semi e spore e nella riproduzione ex situ. NellOrto è possibile vedere alcune di queste specie che vengono coltivate con successo. Inoltre lOrto Botanico “Pietro Castelli” svolge da … Continua a leggere ATTIVITA’ DELL’ORTO
L’Orto Botanico “Pietro Castelli” porta avanti diversi progetti in sinergia con altri soggetti operanti sul territorio della Provincia di Messina. Tra quelli attualmente in corso di realizzazione o che hanno portato a una proficua collaborazione si segnalano: Istituto Comprensivo “F. Petrarca” di Messina Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo” Un Fiore per Messina … Continua a leggere COLLABORAZIONI CON ENTI, SCUOLE, ASSOCIAZIONI
Responsabili scientifici: dott.ssa Rosa Maria Picone e dott. Alessandro Crisafulli Da tempo l’Orto Botanico svolge una intensa attività volta alla salvaguardia della piante rare dell’Area dello Stretto di Messina. Diverse specie sono oggetto di attività rivolte alla loro conservazione, con raccolta di semi in situ e coltivazione nell’Orto Botanico, assicurando la salvaguardia delle specie a rischio di estinzione attraverso un percorso di 5 tappe: ricerca … Continua a leggere BIODIVERSITA’ E CONSERVAZIONE
Cephalotaceae Cephalotus follicularis Labill. Droseraceae Dionaea muscipula Ellis ex L. Droseraceae Dionaea muscipula “royal red” Droseraceae Drosera aliciae Raym.-Hamet Droseraceae Drosera binata Labill. Droseraceae Drosera binata Labill. var. multifida Droseraceae Drosera burmanni Vahl Droseraceae Drosera capensis L. Droseraceae Drosera capensis L. var. alba Droseraceae Drosera capensis L. var. red Droseraceae Drosera filiformis Raf. subsp. tracyi Droseraceae Drosera intermedia Hayne Droseraceae Drosera madagascariensis DC. Droseraceae Drosera rotundifolia L. Droseraceae Drosera … Continua a leggere elenco piante carnivore
Funghi esposti alla mostra Orto Botanico 18/10/2009 Genere specie Commestibilità 1 Agaricus augustus var. augustus Commestibile 2 Agaricus campestris Commestibile 3 Agaricus macrosporus Commestibile 4 Agaricus porphyrizon Commestibile 5 Agaricus praeclaresquamosus Tossico 6 Agaricus silvaticus Commestibile 7 Agaricus xanthodermus Tossico 8 Agaricus xsantodermus var. meleagroides Tossico 9 Amanita caesarea Commestibile 10 Amanita citrina Non commestibile 11 Amanita citrina var. alba Non commestibile 12 Amanita crocea … Continua a leggere elenco funghi 2009
Domenica 18 ottobre si è tenuto presso l’Orto Botanico “Pietro Castelli” di Messina l’annuale incontro dedicato agli appassionati di Funghi. Siamo giunti alla quarta edizione e anche quest’anno i soci della sezione di Messina dell’Associazione Micologica Bresadola hanno allestito un’esposizione di funghi freschi nei viali dell’Orto Botanico. Nella mattinata, alle 10.30, il Dott. Forestale Daniele Pecollo ci ha intrattenuto con una conferenza su “Funghi lignicoli: … Continua a leggere Autunno: tempo di funghi
Germinazione di semi di lenticchia (Lens culinaris Medik.). É possibile osservare come l’idratazione del seme sia seguita dall’emissione della radichetta verso il basso e successivamente dall’emissione dell’epicotile verso l’alto con il germoglio apicale. Le foglie cotiledonari sono ancora contenute nei tegumenti del seme e forniscono il nutrimento alla nuova plantula in queste sue prime fasi di crescita. La ripresa, della durata di 37 secondi, è … Continua a leggere Germinazione di lenticchia
Scopo del CD-ROM è quello di divulgare la conoscenza di alcuni aspetti naturalistici dei Monti Peloritani, attraverso immagini e descrizioni della flora e della vegetazione. È rivolto ai ragazzi e ai giovani delle scuole primarie e secondarie, ma anche agli appassionati di trekking e natura, che potranno trovare, attraverso itinerari virtuali, stimoli ad approfondire la conoscenza di ambienti naturali a loro molto vicini, ma spesso … Continua a leggere CD ROM: La Flora dei Peloritani