LOrto Botanico Pietro Castelli, struttura universitaria annessa al Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali, occupa una superficie di circa 8000 mq. E situato in pieno centro urbano e costituisce un piccolo polmone verde in una città, Messina, dove gli spazi verdi sono quasi assenti.
Si tratta essenzialmente di un arboreto, in cui le specie esotiche e le specie autoctone si mescolano senza una precisa logica ma con un risultato molto suggestivo.
Le poche notizie storiche relative alla data dimpianto e alla provenienza delle specie presenti non hanno consentito di ricostruire storicamente la sua evoluzione. Fondato infatti alla fine dellOttocento (tra il 1883 e il 1889) ha vissuto in prima persona il terremoto del 1908, in seguito al quale la sua superficie è stata ridotta ad un terzo di quella originale. Durante la seconda guerra mondiale è stato inoltre utilizzato come sede militare. Questi eventi hanno comportato la distruzione della maggior parte della documentazione storica.
Grazie ad un intenso lavoro che si sta portando avanti da oltre un ventennio, oggi lOrto Botanico è ricco di interessanti collezioni, è centro di conservazione della biodiversità, è luogo in cui si svolge unintensa attività didattica e di divulgazione delle conoscenze botaniche e più in generale ambientali.
- vedute dell’Orto