Author:

Serra Storica

Unica serra presente nell’Orto Botanico prima del 1990, utilizzata in passato prevalentemente per semine e propagazioni, la piccola serra “storica” oggi viene usata per la semina di Cycadaceae e di altre piante di ambienti aridi (Welwitschia mirabilis) e in parte ospita una collezione di Sanseviere. Nel periodo estivo è possibile ammirare la fioritura della Stapelia grandiflora, il cui genere racchiude piante originarie dell’Africa, conosciute come … Continua a leggere Serra Storica »

condividi su

Serra delle Piante Grasse

Questa serra, costruita nel 2005 grazie al finanziamento dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e P.I., ha una superficie di circa 60 mq e accoglie una ricca collezione di piante succulente e caudiciformi. In particolare sono presenti numerose specie di Mammillaria, Gymnocalicium, Coryphantha, Euphorbiaceae. In alcuni terrari si possono osservare numerosi Lithops, comunemente chiamati “pietre vive” e altre succulente, tra cui Caralluma europea, unica specie di … Continua a leggere Serra delle Piante Grasse »

condividi su

Giuseppe Seguenza (1833 -1889)

Grande naturalista messinese vissuto nella seconda metà dell’800 è noto soprattutto per le sue scoperte nell’ambito delle Scienze della Terra (mineralogia, paleontologia, geologia). Tuttavia la sua prima passione fu la Botanica. Nelle “Memorie messinesi” Leopoldo Nicotra così scrive: “Giuseppe Seguenza è tra tutti il naturalista più completo; la flora italiana deve a lui la scoperta di località messinesi. La carcinologia fossile gli deve la scoperta … Continua a leggere Giuseppe Seguenza (1833 -1889) »

condividi su

Adriano Fiori (1865-1950)

Adriano Fiori nacque a Casinalbo di Modena il 17 Dicembre 1865. Dopo essersi laureato in Medicina, nel 1889 conseguì la laurea in Scienze Naturali a Padova, dove in seguito ottenne la libera docenza in Botanica nel 1897. Fu allievo e poi assistente di Pier Andrea Saccardo, ideatore della “Flora Analitica d’Italia”, redatta successivamente dallo stesso Fiori. Nel corso della sua vita ebbe numerosi incarichi, tra … Continua a leggere Adriano Fiori (1865-1950) »

condividi su