Domenica 20 ottobre 2024 alle ore 10,30, nella cavea dell’Orto Botanico “Pietro Castelli”, si svolgerà un incontro con Manuela Martines e Philippe Granger, autori del libro “Voce e luce degli alberi” che racconta con immagini, parole e suoni il rapporto privilegiato che nasce e si sviluppa nel tempo tra gli autori e due alberi particolari, un ulivo e una quercia da sughero.
Nell’ambito della presentazione, attraverso l’utilizzo di uno speciale strumento, sarà possibile ascoltare in diretta sotto forma di note musicali il movimento della linfa che scorre in diverse piante dell’Orto.
Orario di apertura: 9,00 -12,30 ingresso libero
——————————————————————————–
Titolo dell’opera: VOCE E LUCE DEGLI ALBERI
Autori: Manuela Martines e Philippe Granger
Foto e registrazioni: realizzate da Manuela Martines e Philippe Granger In contrada Pileci nel comune di Gioiosa Marea (ME) a novembre 2021
Curatrice: Eva Samuel
Progetto grafico: Manuela Martines
Traduzioni: Manuela Martines e Philippe Granger
Editore: Pungitopo editore Messina
Biografia degli autori Manuela MartinesSi è formata presso l’Accademia di Brera a Milano negli anni 80. Il suo lavoro artistico fin dall’inizio si è caratterizzato per l’attenzione ai materiali indagati nelle loro caratteristiche intrinseche e nel valore allegorico. Negli ultimi anni la pittura e il disegno dialogano con la tecnologia digitale e la fotografia. Di recente, mediante l’uso di un dispositivo elettronico che trasforma il campo elettromagnetico dei vegetali in suono, ha creato installazioni sonore finalizzate a promuovere la conoscenza della sensibilità del mondo vegetale. L’armonia e la gioia di quei suoni generano benessere. Come artista è testimone di un viaggio fantastico tra il visibile e l’invisibile. Ha insegnato discipline pittoriche, grafica e fotografia per oltre 30 anni nei licei artistici di Varese e Busto Arsizio. Ha collaborato con i dipartimenti scolastici dei musei del territorio proponendo laboratori didattici con gli studenti delle scuole superiori. Philippe Granger
Nato nel 1956 a Rio de Janeiro. Dopo una formazione alla “École Supérieure de Commerce de Paris” ed all’Università “Paris Dauphine”, ha conseguito un dottorato presso il “Center for advanced insurance studies”. La sua carriera si è poi rivolta al settore finanziario ed assicurativo dove ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali e di direzione generale. Dopo diversi viaggi in Argentina, pratica ancora oggi assiduamente e con passione il Tango. L’arte è sempre stata una sua grande passione condivisa con la moglie e architetto Eva Samuel, con la quale ha spesso collaborato. Nel suo percorso artistico ha realizzato fotografie ed immagini scaturite da una profonda interiorità, il cui processo ha inizio dalla meditazione accompagnata dal suono di un tamburo. Oggi vive tra Parigi e la Sicilia dove passa gran parte dell’anno, in una casa circondata da una natura esuberante.