LOrto Botanico “Pietro Castelli”, in collaborazione con il Cineforum Don Orione, del quale ricorre il 50° anniversario, ha organizzato 4 serate di proiezioni nella Cavea dellOrto.
Grande successo di pubblico per questi nuovi appuntamenti estivi: un’occasione per passare una serata nellOrto Botanico coniugando la passione per il cinema con la passione per le piante.
La breve rassegna è stata strettamente legata al nostro territorio in quanto le proiezioni hanno riguardato film e documentari le cui riprese sono state effettuate per la maggior parte nellarea dello Stretto di Messina.
Per le quattro serate lOrto è rimasto aperto fino a tarda ora con la possibilità di passeggiare nei viali seguendo un percorso tattile-olfattivo con protagonisti i pelargoni (meglio noti come geranei), le cui foglie strofinate sprigionano intensi odori che vanno dal limone, alla menta, alla resina
.
Programma
Martedì 16 luglio 2013, ore 21: LA GENTILEZZA DEL TOCCO (Anno: 1987) di Francesco Calogero, interamente girato a Messina, alla presenza del regista, del produttore Gianni Raimondo, del protagonista Maurizio Puglisi e altri;
Giovedì 18 luglio, ore 21: LAMORE DI MARJA (Anno: 2002) di Anne Riitta Ciccone, girato a Torre Faro e a Messina città;
Martedì 23 luglio, ore 21: LAVVENTURA (Anno: 1960) di Michelangelo Antonioni; interamente girato in Sicilia, con scene, fra laltro, a Lisca Bianca di Panarea, Milazzo, Messina, Taormina;
Giovedì 25 luglio, ore 21: DOCUMENTARI (da definire) di ambientazione siciliana: Francesco Alliata di Villafranca (Panaria Film), Vittorio De Seta, ed altri.
A questa pagina le schede di approfondimento dei film programmati
A questo link la photogallery della manifestazione