Author:

Aloe ed Agavi

 Dopo una breve introduzione della dott.ssa Rosella Picone, curatrice dell’Orto Botanico, Gaetano Parlato, giardiniere dell’Orto e grande esperto di queste piante, illustra alcune tecniche per ottenere ottimi risultati dalla loro coltivazione.

condividi su

arpa

Rosaria Mastrosimone parla del legame di amicizia intercorso tra Giovanni Pascoli e il grande compositore Giacomo Puccini, introducendo poi i brani musicali per arpa eseguiti da Antonella Cernuto

condividi su

4° incontro sulle Piante Carnivore

29 e 30 settembre 2012

Sabato 29 e domenica 30 settembre, si è tenuto negli spazi dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” un incontro dedicato agli appassionati di piante carnivore. E’ stata come sempre un’occasione per passeggiare tra i viali dell’Orto e visitare le nostre serre, incontrando chi ha acquisito ormai una buona esperienza sulla coltivazione di  queste piante così particolari. Nei viali dell’Orto sono stati collocati pannelli illustrativi e collezioni di … Continua a leggere 4° incontro sulle Piante Carnivore »

condividi su

14° incontro sulle Piante grasse

19 e 20 maggio 2012

Nell’ambito delle nostre attività, sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 si è svolto presso l’Orto Botanico l’annuale incontro per gli appassionati delle Piante Grasse. Nei viali dell’Orto è stat allestita un’esposizione di piante grasse supportata da pannelli esplicativi che ha trattato degli “Usi tradizionali delle piante grasse”. Sabato  e domenica pomeriggio alle ore 17,00 si sono svolte nella cavea dell’Orto due dimostrazioni pratiche:– sabato ore … Continua a leggere 14° incontro sulle Piante grasse »

condividi su

1855-1912 Giovanni Pascoli

5 e 6 maggio 2012

A 100 anni dalla morte di Giovanni Pascoli (1855-1912) l’Orto Botanico “Pietro Castelli” (in collaborazione con il Comitato di Coordinamento per le celebrazioni Pascoliane 2012) è rimasto aperto per ricordare la presenza del grande scrittore a Messina.La grande passione di Giovanni Pascoli per la natura e per le piante è stata oggetto di un percorso letterario tra gli alberi dell’Orto Botanico; tanti hanno colto l’occasione … Continua a leggere 1855-1912 Giovanni Pascoli »

condividi su

Palme e Punteruolo rosso: quale futuro?

18 febbraio 2012

All’Orto Botanico “P. Castelli” si è tenuto un incontro di studio aperto a tutti i cittadini su questo tema di grande attualità, con il patrocinio della S.I.A. (Società Italiana di Arboricoltura) e dell’ AIDPTG (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini). In mattinata si è parlato delle esperienze delle città di Catania e Palermo e delle prospettive future.   Dalle 9.30 si sono succeduti gli interventi di: Marco Morabito (Dirigente … Continua a leggere Palme e Punteruolo rosso: quale futuro? »

condividi su

Nuovi modelli

14 nuovi modelli di funghi arricchiscono ora la nostra collezione e sono in attesa di sistemazione. In totale si potranno ammirare nei nostri tavoli oltre 150 esemplari sintetici che riproducono perfettamente le fattezze delle specie in natura. Dai un’occhiata qui ai nostri tavoli, ma non dimenticare di venirli a visitare alla prima occasione!  

condividi su

Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo”

L’Orto Botanico “Pietro Castelli” ha collaborato con la Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina nel progetto “La montagna incantata“, rivolto agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria della città. Tale progetto ha previsto nel corso dell’anno scolastico 2011-2012: – la lettura di racconti aventi per argomento la montagna, la natura, i suoi colori, la fauna, i personaggi del mito e fiabeschi; – … Continua a leggere Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo” »

condividi su

Un fiore per Messina

Progetto “Un fiore per Messina” a cento anni dal terremoto (1908-2008). Questo progetto è stato promosso nel 2008  in collaborazione con l’Associazione Amici della Terra e con il Provveditorato agli Studi di Messina e si è proposto lo scopo di stimolare la città e le istituzioni che la rappresentano ad adottare un fiore, Fritillaria messanensis, come simbolo botanico della città. Il progetto ha visto il … Continua a leggere Un fiore per Messina »

condividi su

Forte San Jachiddu

Collaborazione con Forte San Jachiddu attraverso la cooperativa Scirin che lo gestisce. L’Orto collabora con tale struttura nell’ambito di attività volte a stimolare una maggiore attenzione per le problematiche ambientali.  La partecipazione a eventi quali “La festa della primavera” e “Forte come il peperoncino” creano occasioni per sensibilizzare al rispetto e alla conoscenza della natura che circonda l’area in cui è situata la fortificazione umbertina; … Continua a leggere Forte San Jachiddu »

condividi su

Azienda Foreste Demaniali di Messina

Collaborazione con l’Azienda Foreste Demaniali, nella persona del Dott. Ettore Lombardo, per la realizzazione del “Centro Didattico Polifunzionale” di Camaro. In questo progetto l’Orto ha collaborato alla realizzazione della sezione dedicata alla flora autoctona dei Monti Peloritani, con l’allestimento di diversi terrazzamenti in cui sono inserite le specie più significative dei diversi ambienti presenti in questo territorio (macchia, gariga, vegetazioni boschive, ambiente di forra, piante … Continua a leggere Azienda Foreste Demaniali di Messina »

condividi su

Funghi

Nel video alcuni momenti di una dimostrazione pratica sul riconoscimento dei funghi, a cura degli esperti dell’Associazione Bresadola. La ripresa è stata effettuata nel corso della manifestazione del 6 novembre 2011.

condividi su

L’avifauna dell’Orto Botanico “Pietro Castelli”

Questa guida, edita dall’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università di Messina con il contributo finanziario dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, è stata realizzata a partire da uno studio ornitologico di Elena Grasso e redatto con la collaborazione di Rosa Maria Picone e Alessandro Crisafulli. La pubblicazione, dopo una breve introduzione riguardante la collocazione geografica di Messina e notizie sulla morfologia e gli adattamenti degli … Continua a leggere L’avifauna dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” »

condividi su

Favole nell’Orto 2011

Ripresa effettuata il 24 settembre 2011 in occasione della manifestazione “Favole nell’Orto“. I visitatori hanno effettuato una visita guidata all’Orto e poi hanno assistito alla rappresentazione della fiaba “I sogni di Alice”

condividi su

Autunno: tempo di funghi

6 novembre 2011

Domenica 6 novembre l’Orto Botanico “Pietro Castelli” di Messina ha ospitato l’annuale incontro per gli appassionati di Funghi.Siamo giunti alla sesta edizione e anche quest’anno i soci della sezione di Messina dell’Associazione Micologica Bresadola hanno allestito un’esposizione di funghi freschi nei viali dell’Orto Botanico. Nella mattinata alle 10.30 e nel pomeriggio alle 16,30 si sono tenute due dimostrazioni pratiche sul riconoscimento dei funghi, a cura  degli esperti dell’Associazione … Continua a leggere Autunno: tempo di funghi »

condividi su

Biodiversità

22 e 23 ottobre 2011

Con questi due giorni di apertura al pubblico, l’Orto Botanico “Pietro Castelli” ha aderito alla seconda edizione di “BiodiversaMente“, promossa dal WWF e dall’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici ed Orti Botanici) con l’obiettivo di avvicinare le persone alla natura, scoprendola nei luoghi naturali, nei Musei e negli Orti Botanici. Il nostro Orto Botanico ha proposto diverse iniziative, rivolte non solo agli adulti ma anche ai ragazzi e ai bambini, incentrate … Continua a leggere Biodiversità »

condividi su