L’Orto Botanico in collaborazione con The Messineser vi invitano all’Orto sabato 10 e domenica 11 maggio per un evento dedicato alle piante del nostro territorio. Il primo appuntamento sarà sabato mattina alle 10,30 per l’inaugurazione della Mostra di illustrazioni esposte nei viali e nelle aiuole dell’Orto, selezionate in seguito alla open call “Spontanea” dedicata alla flora spontanea mediterranea; seguirà una conversazione con i botanici messinesi Alessandro Crisafulli e Rosella Picone.
Domenica mattina alle 10,30 incontreremo Salvatore Cambria e Beppe Di Gregorio, autori del libro “Flora di Sicilia”, una guida completa per l’identificazione delle piante spontanee siciliane.
In esposizione le opere di: Alessandra Comparetto, Anna Giulia Pricoco, Gabriele Aliotta, Maria Lazzaro, Lilli Romano, Manuela Caruso – Maca, NessuNettuno, Olga Gurgone, Roberta Trapani, Ramona Russo, Sara Cucè, Simona Favaroni, Sofia De Grazia, Ugla Bizzarra, Valeria Macadino, Venera Leto.
L’evento è inserito nel calendario di “Unime Sustainability Day” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025.
Orari di apertura: 9-13 e 16-19,30 ingresso libero
La mostra “Spontanea” sarà in esposizione fino al 9 giugno.
Scarica qui la locandina della manifestazione
Appuntamenti
Sabato 10 maggio
Mattina:
10.30 – Inaugurazione della Mostra “Spontanea” dedicata alla flora del Mediterraneo
Interventi: Giovanna Spatari – Magnifica Rettrice dell’Università di Messina
Marco Lo Curzio – Accademia di Belle Arti di Catania
Alessandra Mammoliti – The Messineser
Rosella Picone – direttrice dell’Orto Botanico
11.00 – “Perché Spontanea? I Botanici raccontano”
conversazione con i botanici Rosella Picone e Alessandro Crisafulli
Pomeriggio:
17,00 – visita guidata all’Orto Botanico
18.00 – in Cavea: “Musica d’ascolto in vinile”
a cura di Morgan Maugeri
Domenica 11 maggio
Mattina:
10.30 – Presentazione del libro “Flora di Sicilia e delle isole circumsiciliane”
a cura di Salvatore Cambria, botanico dell’Università di Catania e Beppe Di Gregorio, naturalista
Pomeriggio:
17.00 – visita guidata all’Orto Botanico
The Messineser nato nel marzo 2022 come progetto social, a novembre 2024 diventa un giornale di approfondimento culturale di Messina e provincia, curato da Salvatore D’Arrigo e Alessandra Mammoliti, dedicando il suo spazio non solo agli eventi con la sua newsletter, ma anche agli artisti, ai personaggi e alle storie, sul sito themessineser.it. Assieme all'Orto Botanico "Pietro Castelli" dell'Università di Messina, nel marzo 2025 ha lanciato una nuova call aperta a tutti gli artisti e artiste, dedicata alla flora spontanea del Mediterraneo e in mostra il 10 maggio 2025 all'interno dell'Orto Botanico.
Il libro "Flora di Sicilia e delle isole circumsicialiane", edizioni danaus, descrive circa 2550 taxa appartenenti alla flora spontanea o naturalizzata della Sicilia e delle piccole isole vicine, di cui 2340 illustrate con più di 5000 foto a calori. L'opera rappresenta dunque attualmente la più completa e aggiornata guida alla flora della Sicilia. Gli autori: Salvatore Cambria: Assegnista di ricerca e docente di Botanica a contratto presso l'Università di Catania, autore di circa 90 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e del volume "Vegetation of the Maltese Islands"- Beppe Di Gregorio: ingegnere di formazione, si avvicina al mondo della Botanica per passione, divenendo uno dei membri storici del forum actaplantarum.org, contribuendo alla conoscenza e alla divulgazione della flora spontanea siciliana.