Il percorso virtuale permette di osservare alcuni scorci dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” di Messina. Questo tipo di approccio non può tuttavia sostituirsi ad una visita reale, che consentirà di ammirare dal vivo le sue bellezze e peculiarità.
L’interfaccia grafica (semplice ed intuitiva) invita subito ad entrare, dando la possibilità di muoversi utilizzando la navigazione libera. Una legenda iniziale (sulla destra) vi illustrerà i principali pulsanti da usare e durante il percorso speciali segnali vi inviteranno ad esplorare i dettagli ove presenti. Passeggerete all’interno dell’Orto accompagnati da un sottofondo musicale (musiche composte dal compianto Pippo Mafali) e potrete visitare i numerosi punti d’interesse riportati nella mappa in basso a destra (dove potrete sempre controllare la vostra posizione) in maniera diretta cliccandoci sopra; oppure potrete abbandonare temporaneamente la vostra navigazione libera per accedere direttamente ai punti più importanti dell’Orto cliccando sui pulsanti del menù in alto a destra.
Durante il percorso è anche possibile osservare da vicino alcune delle specie più significative dell’Orto e approfondire quindi successivamente le proprie conoscenze botaniche grazie al nome specifico e ai collegamenti con le relative schede descrittive presenti nel sito. Sono presenti anche alcuni brevi filmati variamente posizionati all’interno del percorso che riprendono alcune curiosità o attività dell’Orto (vedi dettagli in “aggiornamenti e versioni” in basso). Infine si può accedere direttamente a panoramiche immersive a 360° delle serre principali.
NOTE TECNICHE
Per l’accesso al percorso virtuale e per una corretta visualizzazione delle panoramiche a 360° (QTVR) è necessario installare sul proprio computer i software gratuiti Adobe ShockWave Player e Apple QuickTime. Entrambi sono facilmente scaricabili online dai seguenti links, selezionabili in base al proprio sistema operativo: http://get.adobe.com/it/shockwave/ e http://www.apple.com/it/quicktime/download/.
I requisiti consigliati per il proprio sistema sono: CPU 1.0GHz con 512MB di memoria; scheda video e monitor meglio se impostati su 1280×1024 a 16M di colori; connessione ADSL (di ultima generazione) indispensabile.
La fruizione del percorso virtuale avviene in modalità streaming (usata ad esempio su youtube, vedo/scarico): pertanto, una volta avviato il tour virtuale, il download è ancora attivo in background. La grande mole di dati può richiedere un caricamento anche di un minuto (in condizioni ottimali) per l’avvio del percorso; eventuali rallentamenti sono da considerarsi quindi normali. Il download di tutti i punti d’interesse dell’intero percorso richiede quindi alcuni minuti.
Dopo la comparsa del logo ShockWave, a seconda del browser scelto per navigare (IE, Firefox o altro) la barra di scorrimento del download potrebbe non essere visualizzata correttamente, anche se già avviato … un po’ di pazienza.
Si ricorda che l’assenza (temporanea) di pulsanti, foto e/o video dipende, oltre che dalla mancanza dei software necessari su menzionati, dal browser scelto per navigare e dalla velocità della vostra connessione ad internet. Al momento Internet Explorer (tutte le versioni) ha la compatibilità completa col percorso.
…… buona passeggiata!